Nuove ricerche hanno mostrato che COVID-19 è fortemente associato a manifestazioni neurologiche, tra cui malattie cerebrovascolari acute, compromissione dell'attività conoscitiva e lesioni del muscolo ...
L’alta assunzione dell’aminoacido contenente zolfo, Cisteina, è risultata correlata a un più basso rischio di ictus in uno studio che ha riguardato donne svedesi. Lo studio è stato realizzato da ri ...
Gli agonisti dei recettori gamma attivati dai proliferatori dei perossisomi ( PPAR-gamma ) sono farmaci insulino-sensibilizzanti utilizzati per il trattamento della insulino-resistenza. Oltre alla r ...
I pazienti che assumono Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) o Warfarin ( Coumadin ) per la prevenzione secondaria dopo una malattia cerebrovascolare ischemica non hanno bisogno di interrompere l’assun ...
Una sottoanalisi ha mostrato che nei pazienti con una storia recente di ictus ischemico, l’aggiunta dell’antiaggregante sperimentale Vorapaxar alla terapia standard per la prevenzione secondaria non ...
Il trattamento dei pazienti con ictus lacunare con target di pressione arteriosa sistolica inferiore a 130 mmHg è fattibile e sicuro, e può impedire il ripresentarsi di eventi ictali. Il tasso annu ...
I dati del Registro NASA ( North American Solitaire-FR Acute Stroke ), riguardo al dispositivo di rivascolarizzazione Solitaire-FR, hanno indicato che la combinazione per via endovenosa con l’attivato ...
La recente approvazione di Dabigatran etexilato ( Pradaxa ) da parte dell’FDA ( Food and Drug Administration ) per la prevenzione dell’ictus e dell’embolia sistemica nei pazienti con fibrillazione atr ...
Analisi aggregate di precedenti studi randomizzati hanno suggerito che il trattamento molto precoce con Gliceril trinitrato ( noto anche come Nitroglicerina ) migliora l'esito funzionale nei pazienti ...
I confronti tra Ticagrelor ( Brilique ) e Clopidogrel ( Plavix ) per la prevenzione secondaria dell'ictus nei portatori del gene CYP2C19 con perdita di funzione non sono stati eseguiti in modo estensi ...
La dissezione dell'arteria cervicale è una delle principali cause di ictus nei giovani ( età inferiore a 50 anni ). Storicamente, i medici hanno preferito utilizzare l'anticoagulazione orale con ant ...
Il trattamento anti-scialorrea con RimabotulinumtoxinB ( RimaBONT-B; Myobloc ) può essere preferibile rispetto agli attuali farmaci anticolinergici orali nelle persone con disturbi neurologici. Sono ...
Dallo studio THALES è emerso che Ticagrelor ( Brilique ) più Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) ha ridotto il rischio di ictus o morte entro 30 giorni rispetto al placebo nei pazienti con ictus ische ...
I dati dello studio NAVIGATE ESUS hanno mostrato che nei pazienti con ictus embolico di origine indeterminata e aterosclerosi carotidea, l'Aspirina [ Acido Acetilsalicilico ] e il Rivaroxaban ( Xarel ...
Gli ictus embolici di origine indeterminata rappresentano il 20% degli ictus ischemici e sono associati a un alto tasso di recidiva Il trattamento anticoagulante con Rivaroxaban ( Xarelto ), un inibi ...