Neurobase.it
Xagena Mappa
Tumori testa-collo
Xagena Newsletter

Ictus lacunare: l’abbassamento dei valori pressori può ridurre il rischio di recidiva


Il trattamento dei pazienti con ictus lacunare con target di pressione arteriosa sistolica inferiore a 130 mmHg è fattibile e sicuro, e può impedire il ripresentarsi di eventi ictali.

Il tasso annuo di ictus nel corso di un follow-up medio di 3.7 anni è stato pari a 2.3% tra i pazienti trattati per raggiungere questo livello pressorio, e del 2.8% tra quelli trattati con un target di 130-149 mmHg.
Non è stata riscontrata differenza significativa nel tasso di ictus ischemico ( 2% vs 2.4%, hazard ratio, HR=0.84 ), ma è stata osservata una riduzione significativa della emorragia intracerebrale con il più basso target pressorio ( 0.11% vs 0.29%, HR=0.37 ).
Nel complesso, gli obiettivi di pressione arteriosa sistolica inferiori a 130 mmHg nei pazienti con ictus lacunare sono in grado di ridurre l’ictus di circa il 20% ( HR=0.81; p=0.08 ).

Le attuali linee guida raccomandano la riduzione della pressione arteriosa in questo gruppo di pazienti, ma non precisano i target da raggiungere.

L’ictus lacunare, sia sintomatico sia asintomatico, è molto comune, e si ritiene che sia uno dei principali fattori correlati al decadimento cognitivo.

Lo studio SPS3 ( Secondary Prevention of Small Subcortical Strokes ) ha interessato 3.020 pazienti ( età media, 63 anni ); i pazienti sono stati assegnati a terapia antiaggregante piastrinica, e sono stati definiti gli obiettivi di pressione sanguigna.
L'intervento antiaggregante è stato interrotto precocemente a causa del rischio di sanguinamento con la combinazione di Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) e Clopidogrel ( Plavix ).

Lo studio è stato condotto in 81 Centri in 8 Paesi, e aveva arruolato pazienti con ictus lacunare che si era verificato entro 180 giorni prima dell’inizio dello studio.
I pazienti non presentavano ictus corticale, malattia cardioembolica, o stenosi carotidea.

Nell'intervento sulla pressione sanguigna, i farmaci utilizzati per raggiungere l'obiettivo più alto o più basso non sono stati specificati nel protocollo di studio.

Al basale, il numero medio di antipertensivi utilizzati era di 1.8 nel gruppo target più alto e 1.7 in quello più basso.
La pressione arteriosa media era di circa 145/80 mmHg in entrambi i gruppi.

A 1 anno, la pressione sistolica media era 11 mmHg più bassa nel gruppo target inferiore ( 127 contro 138 mmHg ), una differenza mantenuta per tutta la durata dello studio.

Nel corso del follow-up, i ricercatori hanno anche esaminato i tassi di eventi vascolari maggiori e di mortalità, e non sono state osservate differenze basate sui valori target della pressione sanguigna.

Il trattamento della pressione sistolica con obiettivo inferiore a 130 mmHg è risultato sicuro, senza differenze significative riguardo a gravi eventi ipotensivi ( 23 pazienti nel gruppo target inferiore rispetto a 15 nel gruppo target superiore, P=0.20 ).
La sincope ortostatica era numericamente più frequente con il target più basso, ma la differenza non ha raggiunto la significatività statistica ( 0.19% vs 0.08% per anno, p=0.14 ).

Solo un paziente ( gruppo con target più basso ) ha presentato una grave complicanza relativa al trattamento antipertensivo con necessità di ospedalizzazione per bradicardia. ( Xagena2013 )

Fonte: International Stroke Conference, 2013


Neuro2013 Cardio2013



Indietro