Le indagini sugli anticorpi diretti contro la glicoproteina oligodendrocitaria associata alla mielina ( MOG ) si concentrano solitamente sulle sindromi demielinizzanti, ma non è noto l'intero spettro ...
È stata esaminata l'associazione della neuropatia periferica con l'uso di inibitori della tirosin-chinasi del recettore del fattore di crescita dell'endotelio vascolare ( VEGFR-TKI ) nei pazienti onco ...
Sono state valutate le caratteristiche rilevanti per la diagnosi di leucoencefalopatia multifocale progressiva ( PML ) associata a poliomavirus JC ( JCPyV ) e la stratificazione del rischio di PML in ...
La malattia di Huntington è una malattia neurodegenerativa autosomica dominante causata dall’espansione ripetuta della tripletta CAG nella proteina huntingtina ( HTT ), con conseguente mutazione della ...
Si è cercato di identificare una firma di biomarcatore metabolomico plasmatico per l'emicrania. Campioni di plasma da 8 coorti olandesi ( n=10.153; 2.800 pazienti con emicrania e 7.353 controlli ) son ...
È stata esaminata l'associazione tra livello sierico di Acido Retinoico nei pazienti con ictus ischemico acuto e rischio di mortalità nei 6 mesi successivi al ricovero. Tra il 2015 e il 2016, i paz ...
È stata determinata la presenza di microinfarti cerebrali acuti ( ACMI ) nei pazienti in cliniche specializzate per i disturbi della memoria, ed è stata messa in relazione la loro presenza con rischio ...
L'incidenza di ictus ischemico dopo procedura PCI ( intervento coronarico percutaneo ) è bassa, ma è aumentata negli ultimi dieci anni, probabilmente a causa di un aumento dei pazienti con malattia co ...
È stata valutata la relazione tra livelli sierici di omocisteina totale ( tHcy ) e malattia dei piccoli vasi cerebrali ( cSVD ) in una popolazione sana. Sono stati inclusi partecipanti sottoposti a ...
È stata studiata la prevalenza di anticorpi neutralizzanti ( NAb ) contro la neurotossina botulinica di tipo A ( BoNT/A ) durante il trattamento a lungo termine con BoNT/A in diverse indicazioni neuro ...
Una delle principali preoccupazioni dei pazienti che subiscono radiochirurgia stereotassica è il rischio a lungo termine di avere una neoplasia intracranica secondaria o, nel caso dei pazienti con tum ...
Si è cercato di migliorare ulteriormente la distinzione tra angioite primaria del sistema nervoso centrale ( PACNS ) e sindrome reversibile di vasocostrizione cerebrale ( RCVS ). Sono state confron ...
Le prove collettive hanno fortemente suggerito che la stimolazione cerebrale profonda ( DBS ) sia una terapia promettente per la sindrome di Tourette. Sono state valutate l'efficacia e la sicurezza ...
La paralisi spastica degli arti dovuta a lesioni a un emisfero cerebrale può causare disabilità a lungo termine. È stato studiato l'effetto di innesto del nervo C7 controlaterale dal lato non paraliz ...
Sporadiche malformazioni artero-venose del cervello, che sono connessioni morfologicamente anormali tra le arterie e le vene nel sistema vascolare cerebrale, sono una delle principali cause di ictus e ...